Nuove norme per ascensori
Le nuove norme EN 81-20 ed EN 81-50 stabiliscono nuovi requisiti per la costruzione degli ascensori e le operazioni di ispezione e manutenzione, migliorando il conforto e la sicurezza per utenti e gestori di impianti. Gli standard aggiornati sono stati introdotti nel 2014 e la loro applicazione integrale sarà obbligatoria dal 1° settembre 2017. AS Ascensori si sta già adeguando.

Norme e leggi
Le attuali norme e disposizioni di legge in materia di ascensori disciplinano la costruzione degli impianti nonché gli interventi di manutenzione e ispezione. Qui trovate una sintesi al riguardo.
Sicurezza degli ascensori esistenti
Gli ascensori datati possono comportare rischi per la sicurezza: l’assenza di porte di chiusura della cabina o del vetro di sicurezza nonché un arresto al piano impreciso sono talvolta causa di incidenti.
Pertanto, alcuni cantoni hanno già imposto l’attuazione di alcuni punti della SNEL, la norma europea sulla sicurezza degli ascensori esistenti, pubblicata in Svizzera come norma SIA. Laddove manchino prescrizioni di sicurezza specifiche, i gestori di ascensori sono comunque responsabili ai sensi dell’art. 58 CO.
Disposizioni di legge per gli ascensori nuovi
Per l’installazione di impianti nuovi o sostitutivi, oltre alle basi giuridiche dell’ordinanza sugli ascensori e sulle macchine della Confederazione, occorre attenersi anche alle prescrizioni cantonali in materia di edilizia.
Mobilità accessibile ai disabili
La Legge sui disabili (LDis) si applica a:
- costruzioni e impianti accessibili al pubblico
- immobili d’abitazione con più di otto unità abitative
- edifici con più di 50 posti di lavoro
I dettagli sulla configurazione dell’accesso e le disposizioni di esecuzione tecnica sono disciplinati dalla norma svizzera SN 521500 (SIA 500), dal diritto edilizio cantonale e dalla norma europea SN EN 81-70.
Norme antincendio e sicurezza sismica
La norma di protezione antincendio, le direttive antincendio e le disposizioni di controllo sono identiche in tutta la Svizzera e sono state incluse e recepite dall’Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio (AICAA). Per garantire un'adeguata sicurezza sismica degli ascensori, a livello nazionale si applica la norma SIA 261 «Azioni sulle strutture portanti».