Possibilità di modernizzazione

Offriamo svariate opzioni di modernizzazione per ascensori, con soluzioni su misura per ogni requisito ed esigenza.

Il ciclo di vita di un ascensore

Gli ascensori hanno una durata media di 35 anni, durante la quale attraversano le diverse fasi del ciclo di vita di un prodotto. A seconda dell’età e delle condizioni dell’impianto e in funzione dei requisiti previsti, si addicono diversi tipi di modernizzazione.

Ciclo di vita dell'ascensore
  • Nuova installazione: l’ascensore viene installato, collaudato e messo in funzione. Dopodiché inizia il suo normale esercizio.
  • Modernizzazione: per rendere l’ascensore tecnicamente all'avanguardia si possono sostituire singoli componenti o installare dei kit di modernizzazione.
  • Impianto sostitutivo: a partire da un dato momento nel ciclo di vita di un ascensore, un impianto sostitutivo rappresenta la soluzione più efficiente e apporta una sicurezza ottimale e il massimo comfort.
  • Assistenza: interventi periodici di manutenzione e riparazioni mirate sono imprescindibili per garantire un funzionamento sicuro dell’ascensore e la massima disponibilità durante l’intera vita utile.

Le possibilità di modernizzazione per gli ascensori

Esistono svariate possibilità per ammodernare un ascensore, le quali consentono di valorizzare l’immobile esistente, assicurare un funzionamento affidabile dell’impianto nel lungo periodo e incrementare la sicurezza e il comfort per i passeggeri.

La seguente tabella fornisce una panoramica dei diversi componenti analizzando fattori quali sicurezza, costi, comfort e immagine.

<p>Motore, argano, impianto idraulico</p>
Sicurezza

Miglioramento generale della sicurezza operativa

Costi

Costi di riparazione ridotti

Prestazioni sfruttabili per altri 20 anni

Comfort

Riduzione della rumorosità

<p>Guide, contrappeso, puleggia motrice, cilindro idraulico, funi</p>
Sicurezza

Miglioramento della sicurezza operativa

Comfort

Corsa silenziosa

<p>Limitatore di velocità, paracadute, blocco porte, freno</p>
Sicurezza

Il funzionamento di questi componenti è essenziale per la sicurezza d'esercizio

Costi

Riduzione dei danni meccanici ai componenti dell’ascensore

<p>Su quadri di manovra preesistenti o con quadri nuovi</p>
Sicurezza

Gli incidenti a seguito di inciampo vengono evitati grazie all'arresto al piano preciso, a prescindere dal carico

Livellamento preciso con carichi diversi

Costi

Funzionamento dell’ascensore a basso consumo energetico

Protezione dei componenti dell’impianto

Si elimina l’usura dei freni

Si evitano richieste di risarcimento

Comfort

Partenza e arresto senza scossoni

Immagine

Corsa fluida

<p>Adeguamento e sostituzione dei quadri</p>
Sicurezza

I malfunzionamenti non creano situazioni di pericolo

Costi

Minore suscettibilità ai guasti

Ricambi disponibili rapidamente

I malfunzionamenti non comportano costi conseguenti

Comfort

Tempi di attesa inferiori

Tempi di fermo impianto ridotti

Rapida risoluzione dei guasti

Opzioni di comando possibili

<p>Pulsantiera di cabina e di piano, indicatori</p>
Sicurezza

Illuminazione di emergenza in caso di interruzioni di corrente

Tasti grandi e semplici da usare

Costi

Suscettibilità ai guasti ridotta

Elevata disponibilità di ricambi

Comfort

Elementi ben visibili e facili da usare

Possibilità di scritte in Braille

Immagine

Valorizzazione della cabina con un design moderno

Accessibilità per i disabili

<p>Rinnovo della cabina Disena, sostituzione della cabina</p>
Sicurezza

Maggiore senso di sicurezza grazie al design della cabina luminoso e accogliente

Costi

Maggiore resistenza agli atti vandalici

Comfort

Maggiore semplicità d’uso

Immagine

Valorizzazione dell’intero edificio

<p>Chiusura della cabina, chiusura verso il vano, azionamento delle porte, comando delle porte</p>
Sicurezza

Si evita il rischio di intrappolamento durante la corsa

Si eliminano le principali fonti di pericolo ai sensi delle norme SNEL e SIA 370.080

Costi

Si evitano le richieste di risarcimento a seguito di lesioni

Comfort

Comodità in termini di entrata e uscita grazie all’apertura automatica delle porte

Immagine

Adeguatezza per i bambini

Accessibilità per i disabili

Valorizzazione degli interni dell’edificio con porte di accesso al vano ascensore moderne

<p>Impianto vivavoce Easycom</p>
Sicurezza

Localizzazione rapida dei passeggeri bloccati all’interno

Assistenza personale tramite collegamento vocale diretto

Semplicità d’uso

Costi

Si evitano richieste di risarcimento

Impossibilità di uso improprio come telefono

Comfort

Intervento rapido 24 ore su 24, anche senza custode (con Easypass)

Immagine

Denota un senso di responsabilità

<p>Easypass</p>
Sicurezza

Conservazione sicura della chiave dell’edificio

Soccorso immediato grazie al rapido accesso del servizio di pronto intervento

Costi

Non si rende necessario l'accesso forzato all’edificio da parte di vigili del fuoco e polizia

Comfort

Soccorso rapido dei passeggeri 24 ore su 24

Non è necessaria la presenza del custode

<p>Griglia fotoelettrica, relè fotoelettrico, controllo dell’area antistante</p>
Sicurezza

Si evita il rischio di intrappolamento all’entrata e all’uscita dalla cabina

Costi

Protezione dell’azionamento delle porte

Meno danni alle porte ecc.

Comfort

Comodità di entrata e uscita

Immagine

Adeguatezza per i bambini

Accessibilità per i disabili

eck_gray_1 eck_gray_2 eck_gray_3 eck_gray_4

Persone di contatto

Avete delle domande sulla modernizzazione degli ascensori o sui nostri impianti sostitutivi? Contattateci.

Per trovare il vostro referente AS Ascensori vi basterà inserire l’NPA o la località.

 

Si prega di inserire un Codice d’avviamento postale o posto e trovare il contatto diretto.

Servizio guasti 24 ore su 24:
0848 82 16 11